Come risparmiare su luce e gas tramite la comparazione
Comparabolletta.it è il nuovo servizio di consulenza gratuito che aiuta i consumatori a leggere correttamente le bollette della luce e del gas e a comprendere il reale significato di tutte le voci di spesa indicate. Grazie all'aiuto di esperti qualificati ogni utente avrà finalmente tutte le nozioni necessarie per valutare la reale convenienza del proprio piano di fornitura e acquisire così una maggiore consapevolezza dei propri consumi di luce e gas.
Inoltre, Comparabolletta.it compara per te le offerte dei migliori fornitori del mercato della luce e del gas. Grazie all'esperienza dei nostri consulenti, possiamo proporti l'offerta che più si adatta ai tuoi consumi e che ti farà risparmiare ogni mese sulla bolletta. Ti basta chiamare il nostro numero e comunicare al consulente i dati della tua bolletta. Al resto pensiamo noi!
Comparabolletta.it offre a tutti i suoi utenti la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza personalizzata. Grazie a dei consulenti specializzati è possibile ricevere un adeguato supporto sia durante la fase di valutazione delle tariffe sia in caso di sottoscrizione del contratto. Il servizio di consulenza telefonico può ricontattare l’Utente richiedente tra le ore 09.00 e le ore 20.00 dei giorni feriali, tra le ore 10.00 e le ore 19.00 del sabato e dei giorni prefestivi, e comunque entro 72h dal rilascio della predetta manifestazione di volontà. Laddove l’Utente ne faccia espressa richiesta, potrà essere ricontattato anche di domenica e/o nei giorni festivi.
Come leggere una bolletta
Questi i dati che devono essere presenti su ogni bolletta, indipendentemente dal fornitore:
- Dati personali: nome, cognome, codice fiscale e indirizzo dell'intestatario del contratto;
- La tipologia di cliente: appartenenza al libero mercato o al servizio tutelato
- Le caratteristiche di fornitura: potenza del contatore, tipologia di fornitura (domestica – business), codice POD o codice PDR;
- I dati identificativi della bolletta: il numero progressivo della bolletta, la data di emissione, il periodo di riferimento dei consumi fatturati e la data entro cui pagare l'importo indicato;
- I numeri utili: contatti telefonici o indirizzi e-mail per ricevere informazioni commerciali, per segnalare malfunzionamenti e per inoltrare reclami:
- Tutte le voci di spesa: oltre all'importo complessivo da pagare, in tutte le bollette di luce e gas sono elencate le varie voci di spese che determinano la spesa finale.
Codice POD per l'energia elettrica: cos'è e a cosa serve?
Il Codice POD, acronimo inglese di Point of Delivery, identifica il punto fisico sul territorio nazionale in cui l'energia elettrica viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Si tratta di un codice alfanumerico composto da composta da 14/15 caratteri e sempre preceduto dal prefisso "IT", identificativo per l'Italia. Il codice POD identifica la singola utenza e resta invariato in caso di cambio fornitore.
Codice PDR per il gas: cos'è e a cosa serve?
Il Codice PDR, acronimo di Punto di Riconsegna identifica la posizione fisica del contatore del gas. Si tratta di un codice univoco composto da 14 caratteri numerici. Il codice PDR viene assegnato dal distributore al momento dell'allacciamento con posa del contatore. I primi quattro valori sono assegnati dal distributore locale, i restanti 10 caratteri consentono invece di identificare l'utenza. Come accade per il codice POD, anche il codice PDR resta invariato in caso di cambio fornitore.